MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

FIAT 355 C: motore, friz. centrale, cambio, idraulica, elettricità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    [/quote]
    Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
    Il problema è che in NH come ricambio originale danno un anello di plastica e l'OR che però sul mio pistone non ci sta perchè si vede chiaramente che è minimo 5 mm più grande come diametro.
    quindi non può essere il ricambio giusto anche se originale
    Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
    possibile che essendo una prima serie del 355 avessero montato camicia e pistone di un sollevatore di un altro trattore (411?)?
    o dello stesso 312c
    Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
    Siccome sono entrambi rigati vorrei cambiare camicia e pistone, ma non vorrei che quelli dati come ricambi originali del 355 non entrassero nel mio sollevatore. .Possibile che la camicia sia più sottile così da permettere il passaggio a un pistone più grande ma non variando le dimensioni esterne? Spero che qualcuno sappia risolvere questo dubbio.
    Unica sicurezza sono i codici ricambio da desumere dal catalogo ricambi, facendo attenzione che sia proprio il trattore prima serie e facendo attenzione alle modifiche (generalmente sui cataloghi fiat i pezzi premodifica sono preceduti dalla lettera C più il numero della modifica, i pezzi post modifica sono preceduti dalla lettera D più lo stesso numero identificativo della modifica) bisogna stare attenti a quali pezzi sono coinvolti dalla modifica.

    Commenta


    • #32
      cerco volano modificato per Fiat 480

      ho acquistato un motore di un 480 FIAT gommato che ha la frizione a pedale e vorrei montarlo sul 355c FIAT cingolato e quindi mi occorre la modifica del volano per mettere la frizione a scatto, naturalmente il volano del 480 deve essere a 7fori. Se non lo avete potete segnalarmi qualche rivenditore di pezzi di ricambio possibilmente usati o in ogni caso se qualcuno può suggerirmi qualche alternativa. Grazie

      Commenta


      • #33
        Chi ti ha garantito che il motore del 480 si possa montare sul 355?
        Ci sono due serie di 355, una con motore bicilindrico ed una con motore a 3 cilindri, sulla serie a 3 cilindri forse si riesce a montare, al posto del due cilindri la vedo meno facile.
        Comunque non ci vuole un volano per il 480, ma un volano per il 355 a tre cilindri, potrebbe essere (tutto da verificare) idoneo il volano del 455c (che ha sempre avuto il motore a 3 cilindri.

        prima di un tale intervento consiglio di prendere il catologo ricambi dei modelli coinvolti e verificare attentamente i codici ricambio, ritengo estremamente utile la consulenza di una officina specializzata

        Attenzione che il volano del motore 8035 (quello del 480 a 3 cilindri) funge anche da dispositivo equilibratore

        Commenta


        • #34
          ma il volano del 455 è a 7 fori?e il diametro è uguale a quello de 480 cioè 34cm?perchè altrimenti il motorino di avviamento non ingrana sulla corona.E poi anche se difficile ci vorrei provare, quindi conoscete qualche rivenditore del volano 480 o se corrisponde quello del 455? nel caso corrisponda smonto l'albero motore lo porto alla rettifica e faccio equilibrare il volano sull'albero

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da mariassunta_m Visualizza messaggio
            ma il volano del 455 è a 7
            da verificare
            Originalmente inviato da mariassunta_m Visualizza messaggio
            e il diametro è uguale a quello de 480 cioè 34cm?perchè altrimenti il motorino di avviamento non ingrana sulla corona.
            da verificare
            Originalmente inviato da mariassunta_m Visualizza messaggio
            conoscete qualche rivenditore
            non credo esistano rivenditori specifici per il volano del 480, bisogna rivolgersi ad un ricambista per trattori
            Originalmente inviato da mariassunta_m Visualizza messaggio
            qualche rivenditore del volano 480 o se corrisponde quello del 455? nel caso corrisponda smonto l'albero motore lo porto alla rettifica e faccio equilibrare il volano sull'albero
            forse non sono stato chiaro, chiedo scusa; il volano del 480 non corrisponde di sicuro a quello del 355 nè a quello del 455, il volano del 480 già lo possiedi (montato sul motore che hai acquistato), non te ne fai niente perchè quasi sicuramente non può alloggiare la frizione dei cingolati , se vuoi montare quel motore sul cingolato lo devi adattare (il motore), la sostituzione del volano è uno di questi adattamenti

            Commenta


            • #36
              Il volano del 480 E' DIVERSO da quello del 455C infatti il codice ricambio del 455C è 4737534 mentre quello del 480 è 4668231, mentre quello del 355C è 4622656.
              Tosi Alessandro

              Commenta


              • #37
                grazie

                grazie dei consigli alla fine ho risolto modificando il volano che avevo, ora avrei bisogno del supporto balestra per FIAT 455c.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da mariassunta_m Visualizza messaggio
                  grazie dei consigli alla fine ho risolto modificando il volano che avevo
                  potresti descrivere quali modifiche è stato necessario apportare?
                  Originalmente inviato da mariassunta_m Visualizza messaggio
                  ora avrei bisogno del supporto balestra per FIAT 455c.
                  purtroppo non so darti indicazioni, in questa discussione http://www.forum-macchine.it/showthr...t=2565&page=14 trovi i riferimenti di alcuni demolitori.

                  Ma ti serve per il 455 o per il 355?

                  Commenta


                  • #39
                    risoluzione problema volano

                    il volano del 605 è la stessa misura ma il numero dei fori non è lo stesso, così ho smontato l'albero motore e l'ho portato con il volano del 605(che era a 6 fori) alla rettifica. Lì lo ha modificato portandolo a sette fori e poi lo ha equilibrato sull'albero.
                    perchè il volano del 605 fortunatamente aveva lo stesso diametro del 480.
                    Ora essendo il motore del 480 devo montarlo sul 355c ho bisogno del supporto balestra del 455. Inquanto il motore del 355c è più corto rispetto al 480 e quindi il suo supporto è più lungo, mentre montando il 480 il supporto uscurebbe fuori dall'attacco dei carri, percui ho bisogno di un supporto più corto come quello appunto del 455. Mi sembra di essere stato chiaro, ma se hai qualche dubbio non esitare.


                    Ah dimenticavo il 355c, il 455 e il 555 hanno lo stesso telaio, stessa macchina, riduttori, cambio, 4 rulli e la lunghezza dei cingoli uguali, cambia solo il motore inquanto quello del 355c è a 2 cilindri.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da mariassunta_m Visualizza messaggio
                      Mi sembra di essere stato chiaro, ma se hai qualche dubbio non esitare..
                      Si, si, chiarissimo!
                      infatti ti avevo consigliato il volano del 455 e non quello del 605,
                      Originalmente inviato da mariassunta_m Visualizza messaggio
                      Ah dimenticavo il 355c, il 455 e il 555 hanno lo stesso telaio, stessa macchina, riduttori, cambio, 4 rulli e la lunghezza dei cingoli uguali, cambia solo il motore inquanto quello del 355c è a 2 cilindri.
                      quasi esatto, ci sono versioni del 355 che corrispondono al 455 e insieme sono diversi dal 505 nel motore, nel carro e nei riduttori , ci sono versioni del 455 diverse dal 355 ma quasi identiche al 505, infine vi sono le versioni frutteto e montagna che differiscono per lo stesso trattore nei riduttori e sono uguali a modelli superiori o inferiori, del 355 ci sono diverse versioni con carro diverso e diversa sospensione anteriore!

                      Commenta


                      • #41
                        Scusate sono un nuovo utente del forum. Ho un vecchio fiat 355 montagna lasciatomi in eredità da mio padre. Non essendo molto esperto di motori, volevo chiedervi un parere perchè ho notato che quando uso il motore, dopo ho una piccola perdita d'olio nella parte sottostante al serbatoio dove c'è una piastra con quattro bulloni e con un foro circolare. Questa perdita piccolissima si arresta a motore freddo. Io non mi intendo di motori e volevo chiedervi se qualcuno può dirmi di cosa può trattarsi e se è una cosa grave o irrilevante.
                        Grazie mille.

                        Commenta


                        • #42
                          Da come lo descrivi sembra lo sportello d'ispezione della frizione centrale. Con gli anni i paraoli seccano e capita che o quello lato motore, o quello lato cambio, o tutti e 2 perdano, soprattutto a motore caldo (olio più fluido). Finchè la perdita è piccola, se si tiene sempre libero il foro al centro di quella piastra, per esempio mediante una coppiglia che con le vibrazioni si muove leggermente e/o ruota, l'olio cola lungo le pareti e esce da sotto. Se la perdita si fa più consistente si rischia di bagnare la frizione.

                          Commenta


                          • #43
                            batteria

                            Scusate ma volevo chiedere a chi è più esperto di me che dovrei cambiare la batteria al mio 355c e quello che c'è adesso è una da 110 AH. Ho trovato in offerta in un centro commerciale una da 100AH per euro 100,00. Pensate che possa andare bene o non mi conviene risparmiare per non poi riuscire ad accendere il trattore?

                            Commenta


                            • #44
                              Io ho su la sua originale da 140 e va che vola..anni fa avevo provato a metterne una più piccola sui 100A, il trattore si accendeva, però mi è partita neanche un anno dopo..troppo sollecitata..vedi tu se il gioco vale la candela..

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                Io ho su la sua originale da 140
                                Sei sicuro? Che a me risulti la batteria da 140 era prevista per il 4 cilindri del 605, per i motori 3 cilindri (455, 505 e primi modelli del 355) era prevista la batteria da 110Ah e per il 2 cilindri del 355 seconda serie era prevista una batteria da 77 Ah

                                Commenta


                                • #46
                                  batteria

                                  Scusate ma quando ho acquistato il trattore (primo) il meccanico a cui l'ho fatto visionare mi ha detto che la batteria che occorre per il mio 355 3 cilindri era proprio quella da 110 AH. Io l'ho acquistato un anno e mezzo fà e la batteria è andata sempre bene. Sabato pomeriggio ho provato ad accenderlo e la batteria era a terra anche se lo avevo acceso circa un mese fà. Ho ricaricato quella che c'è e il trattore è ripartito ma sinceramente non so quanto duri ancora. Vi dico anche che ho dovuto rimettere nel morsetto della massa una nuova vite per stringere perchè quella che c'èra è stata letteralmente "mangiata". Sapete anche quale problema può essere? Grazie per le vostre gentili risposte.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Hai ragione,scusa, sono andato a controllare sui manuali, 110A per il 355 e 120 A per il 505C super.. Sarà che qui di quella dimensione tengono solo le 140A che mi ero convinto che ci volesse per forza quella..

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da 335 montagna Visualizza messaggio
                                      Scusate ma volevo chiedere a chi è più esperto di me che dovrei cambiare la batteria al mio 355c e quello che c'è adesso è una da 110 AH. Ho trovato in offerta in un centro commerciale una da 100AH per euro 100,00. Pensate che possa andare bene o non mi conviene risparmiare per non poi riuscire ad accendere il trattore?
                                      se ha un discreto spunto non ci sono problemi, figurati che io ora lo stò mandando con una da 55ah preda da uno sfattino....
                                      l'unica cosa a cui devi stare attento è che le dimensioni siano le stesse, sennò la staffa non te la blocca e sei fregato.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Grazie birrocama. Avevo più o meno capito che 10 AH in più o in meno non comporta un grosso problema però quello delle misure in effetti non avevo controllato. Sicuramente se le misure sono le stesse la monterò da 100 tanto poco cambia.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da 335 montagna Visualizza messaggio
                                          Grazie birrocama. Avevo più o meno capito che 10 AH in più o in meno non comporta un grosso problema però quello delle misure in effetti non avevo controllato. Sicuramente se le misure sono le stesse la monterò da 100 tanto poco cambia.
                                          Comunque anche se e' + piccola guardaci bene, perche' ci dovrebbe avere altri 2 fori il trattore per fissare la staffa della batteria.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Perdita olio sotto-frizione

                                            Originalmente inviato da Alterest_455
                                            Qualcuno che si cimenta nel rispondere?
                                            Mbè posso provarci...

                                            per come la sò io e per quello che mi ricordo quando l'ho visti và scoppiato il trattore per poter accedere a togliere i paraoli, forse, e dico forse, quello del cambio ci si fà anche dal coperchio da dove si leva la frizione, ma non lo sò, perchè esternemente c'è l'attacchi per il giuntino che và tra frizione cambio e di lì certamente il paraolio non ci passa...

                                            quindi al 100% per quello del motore ed al 75% per quello del cambio; bisogna scoppiare il 2 il trattore con tempi abbastanza elevati.

                                            ri-quindi dato che da quello che ho letto adoperate il trattore il giusto (non siete dei contotersisti che ci stanno sopra da mattina a sera) conviene lasciare che faccia la gocciolina d'olio che io personamente odio ma quando si tratta di spendere si pulische anche per terra...

                                            l'importante è controllare che il foro sotto sia sempre aperto, basta metterci una coppiglia e ci pensa lei da sola a tenerlo aperto... questa cosa fu introdotta propio dalla Fiat sul nuovo dopo un pò che li producevano per ovviare al problema che si tappasse il foro con la terra, i meccanici del Consorzio di Siena (fra i quali mio babbo) lo fecero presente alla Fiat come se se ne fossero dimenticati o si fossero bevuti iol cervello ma furono chetati dicendo che quella salvava il tappaggio del foro e quindi garantiva lo scolpo dell'olio...

                                            chi ne sà + di me risponda pure

                                            ciao

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da birrocama Visualizza messaggio
                                              quindi al 100% per quello del motore ed al 75% per quello del cambio;
                                              no, per il cambio non è necessario separare il motore dalla trasmissione, è comunque un lavoraccio, quindi quoto birrocama

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Salve a tutti, volevo chiedervi 2 cose. Ho (per paura del freddo) tirato via l'acqua dal circuito di raffreddamento aprendo i due rubinetti visualizzati nelle illustrazioni. Ora per ripristinare il livello giusto rabbocco d'acqua il radiatore, faccio girare il motore un pò e poi ricontrollo il livello giusto? Poi mi sono accorto che nel mio motore l'asta per il controllo dell'olio cambio-sollevatore non c'è, meglio è stata troncata, ho solo il tappo. Qualcuno può dirmi quanto è lunga e i livelli così me ne faccio una nuova.
                                                Grazie.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Rabbocco e asta

                                                  Originalmente inviato da pier70 Visualizza messaggio
                                                  Salve a tutti, volevo chiedervi 2 cose. Ho (per paura del freddo) tirato via l'acqua dal circuito di raffreddamento aprendo i due rubinetti visualizzati nelle illustrazioni. Ora per ripristinare il livello giusto rabbocco d'acqua il radiatore, faccio girare il motore un pò e poi ricontrollo il livello giusto?
                                                  giusto
                                                  Originalmente inviato da pier70 Visualizza messaggio
                                                  Poi mi sono accorto che nel mio motore l'asta per il controllo dell'olio cambio-sollevatore non c'è, meglio è stata troncata, ho solo il tappo. Qualcuno può dirmi quanto è lunga e i livelli così me ne faccio una nuova.
                                                  Grazie.
                                                  Innanzi tutto i livelli sono 2, uno per il cambio e uno per il sollevatore.
                                                  La lunghezza asta non la sò, ma se non ricordo male ci dovrebbe essere un tappo sul lato SX a livello della pedana o subito sotto che fà da livello olio cambio.
                                                  per il livello olio sollevatore devi aprire il tappo che è dietro al sedile, per capirsi quello inclinato...

                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    L'asta non c'è, non metterla perchè fai un danno..C'è un tappo di livello sul fianco. Il sollevatore ha il livello a parte. Ah, non è che il motore sia granchè contento a stare vuoto di liquido, un consiglio, visto che non ha nè una capienza nè un costo eccessivo, compra un buon liquido da radiatore tipo paraflu puro o simili, e mettilo al 50% con acqua distillata, farà da antigelo, da antischiuma, da anticorosione, e motore, pompa acqua ecc ringrazieranno, magari prima fai anche un bel lavaggio all'impianto che se ha sempre lavorato solo con acqua e magari non distillata sarà bello sporco

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da birrocama Visualizza messaggio
                                                      Innanzi tutto i livelli sono 2, uno per il cambio e uno per il sollevatore.
                                                      Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                                      L'asta non c'è, non metterla perchè fai un danno..C'è un tappo di livello sul fianco. Il sollevatore ha il livello a parte.
                                                      Attenzione! Pier70 dovrebbe metterci una foto del suo sollevatore, infatti quello che avete scritto è giustissino per i trattori che montano il sollevatore con cilindro interno, le cose stanno diversamente per i trattori che hanno il sollevatore con cilindri esterni.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        E' vero, stiamo parlando di un 355 (3 cilindri) o un 355 C (2 cilindri)?

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da Ale83 Visualizza messaggio
                                                          Ah, non è che il motore sia granchè contento a stare vuoto di liquido, un consiglio, visto che non ha nè una capienza nè un costo eccessivo, compra un buon liquido da radiatore tipo paraflu puro o simili, e mettilo al 50% con acqua distillata, farà da antigelo, da antischiuma, da anticorosione, e motore, pompa acqua ecc ringrazieranno, magari prima fai anche un bel lavaggio all'impianto che se ha sempre lavorato solo con acqua e magari non distillata sarà bello sporco
                                                          giusto, considerato che quasi tutti sono motori buoni che non consumano acqua anche durante l'estate (come possono essere motori tipo il 411, parlo per esperienza) quindi non hai da aggiungerla di continuo con ulteriori costi.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            scusate se non vi ho risposto. Il mio motore è un tre cilindri e ho trovato i tappi dei vari livelli. Ora mi è però sorto un nuovo problema! Ho notato una piccola perdita d'olio anche sotto il perno di oscillazione della balestra proprio sotto l'ingrassatore. Sinceramente mi sto demoralizzando... Quando ho tirato fuori il motore e volevo ingrassare il perno ho notato questa piccola perdita d'olio esattamente sotto il perno. Qualcuno ha idea di cosa possa essere? Grazie mille.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Controlla la valvola termostatica.
                                                              Se manca bisogna rimontarla,se c'è è il caso di sostituirla perchè è difettosa,(dovresti trovarla completamente aperta).

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X